Abbonare  /  Revocare  /  Adesione                                            
                                                                                                                                     Versione italiana a cura Guido Antolini - First CISL


EFES NEWSLETTER - OTTOBRE 2025

  L'esempio americano

Per molto tempo (dal 1974), il modello ESOP ha consentito agli Stati Uniti di organizzare il trasferimento di migliaia di aziende ai dipendenti. Quali erano le ragioni del suo successo? I dipendenti diventavano proprietari della loro azienda senza dover spendere un centesimo di tasca propria.

Niente era più efficace per introdurre la loro partecipazione azionaria nelle PMI. Purtroppo in Europa non esisteva nulla di simile.

In seguito, nel 2014, il Regno Unito ha introdotto il modello dell'”Employee Ownership Trust” (EOT), molto più semplice del meccanismo americano. Con una cosa in comune: anche in questo caso, i dipendenti diventavano proprietari della loro azienda senza dover spendere un centesimo di tasca propria.

Nel giro di pochi anni, è stato necessario arrendersi all’evidenza: il numero di trasferimenti di aziende ai dipendenti aumentava molto più rapidamente rispetto agli Stati Uniti. Nel 2024, per esempio, si contavano 600 trasferimenti sotto forma di EOT nel Regno Unito, rispetto ai 300 sotto forma di ESOP in America.

Nel Regno Unito, l'azionariato dei dipendenti ha compiuto progressi straordinari nelle PMI. Attualmente, per ogni 100 trasferimenti, 8 aziende vanno ai dipendenti. I quali diventano generalmente proprietari al 100% della loro impresa (di medie dimensioni: 72 dipendenti). Ci dirigiamo rapidamente verso un'economia in cui una PMI su dieci sarà di proprietà dei suoi dipendenti.

La semplicità del sistema europeo ha quindi prevalso sull'ESOP americano, più ingegnoso e raffinato, ma anche più complesso.

Come avrebbero reagito dall'altra parte dell'Atlantico? Con i tempi che corrono, si poteva temere il peggio. Negare l’evidenza, battere i piedi, invocare a ogni costo la forza di un passato ormai tramontato, magari persino i dazi doganali — perché no? Niente di tutto questo. Il pragmatismo e l'eleganza hanno prevalso. Così, oggi il modello EOT è presentato accanto al modello ESOP nelle varie forme di azionariato dei dipendenti.

Il National Center for Employee Ownership, l’organizzazione principale per l’azionariato dei dipendenti negli Stati Uniti, ha pubblicato di recente una guida pratica al modello EOT ("Using an Employee Ownership Trust for Business Transition”).

Ciò fa eco al manuale di riferimento per la gestione di un EOT, la cui nuova edizione è stata appena pubblicata Oltre Manica ("Employee-Ownership Trusts”).

Rassegna Stampa
26 articoli selezionati per settembre 2025 in 7 Stati: Canada, Repubblica Ceca, Germania, Spagna, Francia, Regno Unito, Stati Uniti.
Canada: Employee Ownership Trusts are the simplest way of transitioning ownership. The number of EOTs is increasing.
Czechia: Still focusing on stock options for startups. The ultimate new legislation will finally be in force in 2026.
Germany: The same startup lobby at work.
Spain: New employee share plan for Ebro Foods.
France: New successful employee share plans for Suez Group, for Veolia, for Adeo. The number of business transfers remains low compared to neighboring countries. A historic milestone in Paris.
UK: Around one hundred new business transfers to employees every two months. Thanks to the Employee Ownership Trust formula, two new SMEs are transferred to their employees every day now.
This time, among others, the cases of: Hiyield Hands Digital Studio, The Software Bureau, Peak Retreats Ski Specialist, Hallam Marketing Agency, Kinetic Demolition, Golley Slater Marketing.
There are now nearly 2,500 employee-owned businesses in the UK, with 560 new transitions in 2024.
Misconceptions about selling your business to your employees.
USA: Also in the USA, Employee ownership trusts (EOTs) are an increasingly common way for sellers of closely held companies to transition out of ownership.

La rassegna stampa completa è disponibile alla pagina:
              https://www.efesonline.org/PRESS REVIEW/2025/September.htm 


Donate

Perché?
Importo in Euro:



Una "roadmap" politica per l'azionariato dei dipendenti in Europa

Cosa c’è di nuovo sul sito internet della EFES?

EFES ha bisogno di nuovi aderenti. Perché non Voi? Scaricare il modulo di adesione

EFES NEWS: distribution 200.000





















































  Cordialemente

 

 
 

Marc Mathieu
Segretario Generale
FEAD - FEDERAZIONE EUROPEA DELL'AZIONARIATO DEI DIPENDENTI
EFES - EUROPEAN FEDERATION OF EMPLOYEE SHARE OWNERSHIP
Avenue Voltaire 135, B-1030 Bruxelles
Tel: +32 (0)2 242 64 30 - Fax: +32 (0)2 791 96 00
E-mail: efes@efesonline.org
Site internet: www.efesonline.org
La FEAD è l'organizzazione che mira a federare gli azionisti dipendenti, le imprese e tutte le persone, sindacati, gli esperti, i ricercatori o diversi interessati alla promozione dell'azionariato dei dipendenti e della partecipazione in Europa.