Abbonare  /  Revocare  /  Adesione                                            
                                                                                                                                     Versione italiana a cura Guido Antolini - First CISL


EFES NEWSLETTER - FEBBRAIO 2025

 Quando non ci sono le parole

Nel Regno Unito si sta assistendo a una rapida proliferazione di aziende che si identificano come “proudly employee-owned” (orgogliosamente di proprietà dei dipendenti).

Mostrano la seguente immagine:

Il numero di trasferimenti di aziende ai dipendenti ha appena raggiunto le 2.100 unità, grazie al meccanismo Employee Ownership Trust. Si tratta di oltre 150.000 proprietari dipendenti, che nella maggior parte dei casi possiedono il 100% della loro azienda.

Essenzialmente, nei Paesi anglosassoni, l'azionariato dei dipendenti si basa su due pilastri:

  Nel primo, viene condivisa “una piccola porzione di torta”. Questo sistema si applica maggiormente alle grandi società quotate in borsa. I dipendenti sono invitati ad acquistare alcune azioni della società utilizzando i loro risparmi. Quindi si assumono un rischio finanziario.

  Nel secondo, l'intera torta viene trasferita ai dipendenti. Questo sistema si applica maggiormente alle PMI. L'azienda viene venduta a un trust creato a beneficio di tutti i dipendenti. I dipendenti non investono un centesimo del proprio denaro; non corrono alcun rischio finanziario. L'operazione è finanziata da un prestito che il trust dei dipendenti-proprietari rimborserà non con i risparmi dei dipendenti, ma grazie al loro lavoro. Infatti, in questo sistema, oltre alla parte "salario" prodotta dal loro lavoro, i dipendenti-proprietari beneficiano anche della parte "profitto", che consente loro di rimborsare il prestito. Questo sistema rappresenta quindi il modo più completo di ridistribuire il valore attraverso l'azionariato dei dipendenti.

Per designare questi due pilastri diversamente articolati, gli anglosassoni hanno coniato due espressioni distinte. Quindi "employee share ownership" per la piccola porzione di torta diventa "employee ownership" per l'intera torta, da cui "employee-owned" per le aziende di proprietà dei dipendenti.

Employee share ownership - employee ownership”, è un gioco di parole. Come tutti i giochi di parole, anche questo ha un aspetto magico. Purtroppo, come per la maggior parte dei giochi di parole, è intraducibile. Quindi in italiano, come nella maggior parte delle altre lingue europee (con due eccezioni), abbiamo una sola espressione per designare il tutto: è "azionariato dei dipendenti" per la piccola porzione di torta, ed è nuovamente "azionariato dei dipendenti" per l'intera torta.

Quando mancano le parole, mancano i concetti e si può trascurare una realtà senza comprenderla o vederla. Questa è la tragedia che la maggior parte dei Paesi europei sta vivendo ancora oggi. Il modello che ruota attorno alla piccola porzione di torta è abbastanza ben compreso. D'altra parte, il modello in cui la forza motrice è l'intera torta viene ignorato o non compreso affatto.

Per facilitare la comprensione, ecco un breve glossario della pratica dell'azionariato dei dipendenti che l'Europa continentale fa fatica a introdurre:

Employee-owned company – Entreprise détenue par les salariés - Empresa propiedad de sus empleados – MitarbeiterUnternehmen - Azienda di proprietà dei dipendenti - Zaměstnanci vlastněná společnost - Munkavállalói tulajdonú vállalat - Spolka Pracownicza – Werknemersbedrijf  - Personalägt företag - Ansatteeid selskap - Medarbejderejet virksomhed - Podjetje v lasti zaposlenih - Työntekijän omistama yritys - Töötajatele kuuluv ettevõte - Darbiniekam piederošs uzņēmums - Darbuotojui priklausan

Rassegna Stampa
22 articoli selezionati per gennaio 2025 in 9 Stati: Repubblica Ceca, Spagna, Francia, Italia, India, Paesi Bassi, Svezia, Regno Unito, Stati Uniti.
Czech Republic: In pursuit of employee share ownership for startups.
France: For Nicolas Aubert, we must look towards the United States to capture the future of employee share ownership. New employee share plan for Exponens. Business transmission in the form of employee cooperative for Vendargues.
Italy: Forty years after the first major European countries, Italy wants to introduce its own version of national employee share ownership.
Spain: New employee share plan for Ohla, for Repsol.
India: Taxation of employee share plans in India.
Netherlands: Employees are the 2.000 co-owners of the new Aaff accountants and advisors.
Sweden: Productivity does not seem to be the best argument for employee ownership in Sweden.
UK: What contributions does an employee-owned company make to its EOT and how they are taxed.
Thanks to the Employee Ownership Trust formula, two new SMEs are transferred to their employees every day now. This month, among others, the case of: ROL Cruise travel agency, Atlas Facility Management, The Film Farmers video production, Barnfield Construction, Taylor's Eye Witness cutlery. DLD Fund supports creation of Employee Ownership Ireland.
USA: New business transmissions to ESOP plans: Keene greeting cards, Findorff Construction.

La rassegna stampa completa è disponibile alla pagina:
              https://www.efesonline.org/PRESS REVIEW/2025/January.htm 


Donate

Perché?
Importo in Euro:



Una "roadmap" politica per l'azionariato dei dipendenti in Europa

Cosa c’è di nuovo sul sito internet della EFES?

EFES ha bisogno di nuovi aderenti. Perché non Voi? Scaricare il modulo di adesione

EFES NEWS: distribution 200.000








































































  Cordialemente

 

 
 

Marc Mathieu
Segretario Generale
FEAD - FEDERAZIONE EUROPEA DELL'AZIONARIATO DEI DIPENDENTI
EFES - EUROPEAN FEDERATION OF EMPLOYEE SHARE OWNERSHIP
Avenue Voltaire 135, B-1030 Bruxelles
Tel: +32 (0)2 242 64 30 - Fax: +32 (0)2 791 96 00
E-mail: efes@efesonline.org
Site internet: www.efesonline.org
La FEAD è l'organizzazione che mira a federare gli azionisti dipendenti, le imprese e tutte le persone, sindacati, gli esperti, i ricercatori o diversi interessati alla promozione dell'azionariato dei dipendenti e della partecipazione in Europa.